Il confine e lo spazio personale per star bene

Definire il proprio limite per prendersi cura di sé.

Penso spesso ultimamente al concetto di confine e scopro continuamente la sottile differenza che esiste tra il suo significato di chiusura e il senso di libertà che invece nasconde.

Il confine invisibile del vivere le relazioni, ad esempio, racchiude grandi significati.
Laddove non esistono confini le persone si sentono perse, non sanno fin dove spingersi, cosa potrebbe accadere, perché l’infinito e la mancanza di limite fa paura e causa caos interiore ed esteriore.

Non ho mai pensato che i confini mi avrebbero fatta sentire al sicuro fino a quando ho scoperto che non averne, mi impediva di vivere le relazioni con la giusta misura e il giusto valore da attribuire a me stessa, riconosciuto da chi mi stava intorno.

Ironico scoprire tali banalità a quarant’anni. Eppure non è poi così banale capire che, se non tracci i confini di ciò che vuoi, se non tracci i confini di quanto sei disposta a tollerare o non definisci con chiarezza nel tuo cuore, fino a dove, per te è bene accettare un pensiero, un comportamento, un giudizio…probabilmente ciò che è fuori ti invaderà ad un livello tale da consumare la persona e soprattutto la donna che sei.

La mente possiede una perversione che il cuore non conosce, nemmeno da lontano. La sua capacità di spiegare con alibi ben congeniati ciò che non vogliamo e ci consuma dentro, rasenta la perfezione.

 

Il confine è un limite positivo

Piuttosto vorrei parlare del confine come di un limite positivo, come definizione di uno spazio personale, che è il proprio, nella più sincera trasparenza con sé stesse.

Trovo che i confini diano chiarezza e libertà, mobilità e margine, serenità e sicurezza.

Sono linee mobili, che si modificano nel tempo attraverso le esperienze, che diventano più leggere in alcune circostanze e più marcate in altre, secondo i nostri bisogni e la nostra maturità interiore.

Utili a circoscrivere la nostra identità e ciò in cui crediamo, utili a impedire alle persone di violare, in qualsiasi modo, il nostro essere.

Stati depressivi, frustrazioni, infelicità, malessere, appesantimento… sono tutte situazioni derivanti da una mancanza di confini, da una violazione che non deriva solo dall’esterno, ma che siamo noi stesse a valicare e a permettere.

Forse il senso dello “star bene” sta proprio in questo, nel comprendere fino a dove sentiamo nella pancia il piacere e oltre il quale, invece, la paura, il dovere, la sofferenza. E con un sano e profondo egoismo, lo star bene è scegliere il primo.



Privacy Privacy

 
Il sito web https://www.monicabertini.it è di esclusiva proprietà di Monica Bertini, con sede legale in Via Angelica 10, Verona (VR), C.F. BRTMNC75C42E349H, P.IVA 03778320238.
 
Le presenti condizioni generali di utilizzo (“Condizioni Generali di Utilizzo”) regolamentano e disciplinano le modalità di accesso e utilizzo delle diverse aree del sito sia pubbliche che riservate, da parte dell’utenza.
L’accesso al sito costituisce accettazione delle presenti condizioni generali, funzionale all’utilizzo dei servizi e delle funzioni ivi presenti e di quelle che potranno essere implementate in futuro.
Potranno essere richieste all’utenza approvazioni specifiche (anche tramite flag o credenziali) per l’accesso in aree riservate od esclusive, ovvero in “stanze comuni”, alla presenza di altri utenti debitamente autorizzati.
L’Utenza potrà accedere in via anonima alle parti pubbliche mentre è tenuta a registrarsi nel sito e la verifica delle credenziali potrà essere ritenuta essenziale al fine di utilizzare le funzionalità pubbliche e riservate del sito, ovvero al fine degli aggiornamenti tramite newsletter.
La registrazione importerà la creazione di un ID e di una password (in assegnazione automatica e poi modificabile) tramite indirizzo mail univoco e verificabile.
Tale percorso verrà completato tramite e-mail di conferma con i dati di registrazione.
Eventuali dati o id potranno essere discrezionalmente annullati, in quanto in contrasto con le policy della gestione del sito.
L'utente è esclusivo responsabile dell'accesso al proprio id ed ai propri Device, essendo custode della propria Id e Password e nel caso di utilizzi non consoni, sospetti o illegittimi si impegna a comunicare tempestivamente con monica@monicabertini.it per le opportune valutazioni ed interventi.
Servizi e contenuti del sito e delle aree riservate sono consentiti esclusivamente all’utente, risultando ogni differente utilizzo, divulgazione o trasmissione aperta violazione delle presenti condizioni di utilizzo.
È fatto espresso divieto di riprodurre, modificare, duplicare, copiare, distribuire, vendere o in ogni caso cedere a terzi, a qualsiasi ragione e titoli, i contenuti ed i servizi offerti dal presente sito
L'utente s’impegna, conferendo a Monica Bertini ampia manleva e garanzia anche da richieste di terzi, ad utilizzare il sito ed i contenuti esclusivamente per scopi autorizzati, leciti, in conformitàà alle presenti Condizioni Generali ed alle disposizioni di legge applicabili, restando integralmente a suo carico ogni responsabilitàà conseguente ad utilizzi difformi o non previamente autorizzati.
Violazioni della sicurezza del sistema o della rete sono passibili di responsabilitàà penale e civile.
I contenuti, le rappresentazioni grafiche, i video ed in generale i progetti formativi contenuti nel sito sono opere protette dai diritti di privativa a favore di Monica Bertini.
Monica Bertini non offre alcuna garanzia specifica circa i risultati che sono attesi, sperati od ottenuti con l'uso del Portale, dei Servizi e/o dei Contenuti, essendo la formazione demandata anche alla collaborazione dell’utenza ed alla messa in pratica delle informazioni acquisite per effetto dei Corsi e dei Dati forniti tramite l’interazione al sito.
Monica Bertini declina ogni responsabilità per eventuali difficoltà tecniche nell’utilizzo del sito o dei servizi o dei contenuti, riservandosi altresì la facoltà di disconnettere, eliminare e/o sostituire, temporaneamente o permanentemente, totalmente o parzialmente, servizi o contenuti, sia in via generale che limitatamente ad uno o alcuni utenti.
Monica Bertini non assume alcuna responsabilità in ordine ad inesattezze e/o errori rispetto a contenuti forniti da terze parti, precisando tuttavia che, su richiesta e nei limiti di legge, fornirà i nomi, indirizzi e ogni altro dato necessario per identificare il fornitore e/o il produttore dei beni e servizi eventualmente offerti.
L’Utente si assume espressamente la responsabilità di assicurarsi che la navigazione nel Portale o l’acquisizione di informazioni dallo stesso da un luogo diverso dall'Italia sia conforme alla legislazione locale in vigore.