Cambiare_rotta

Cambiare rotta

Il ruolo del coaching nei processi di cambiamento.

La necessità di cambiamento nel business non è mai stata importante come oggi: dire “ha sempre funzionato, continuiamo così” non è più pensabile, e sono sempre più numerose le realtà organizzative che hanno capito che se non si cambia rotta, si rischia di andare a finire proprio dove siamo già diretti.

Ma cambiare, soprattutto nel mondo degli affari, porta con sé molte ansie e incertezze: e se fosse solo la moda del momento? E se non farà alcuna differenza? E se appena finito dovremo cambiare di nuovo?

Il cambiamento è difficile anche e soprattutto per il leader: in un momento in cui le opportunità di promozione e aumenti salariali si stanno riducendo, come fa un uomo d’affari a mantenere, gestire e motivare il suo staff?

In questo contesto il coaching serve a concretizzare quelle frasi sui dipendenti che sentiamo spesso e che altrimenti sono prive di senso: “Le persone sono la nostra migliore risorsa”, “Siamo un’azienda fatta di persone”, e così via.
Il coaching si configura così come uno strumento e uno stile manageriale di una cultura rinnovata, grazie alla quale l’intera azienda potrà affrontare il cambiamento in modo più equilibrato e sereno, vedendolo non come un incubo ma come una sfida costruttiva.

 

Il fattore del coinvolgimento

Un fattore fondamentale del cambiamento è il coinvolgimento: è molto più facile e conveniente far partecipare i diretti interessati alle manovre in atto, invece di comportarsi come l’autorità che li mette di fronte a tutto già avvenuto. Cambiare richiede alla cultura organizzativa un’attenzione particolare nello sviluppo di soluzioni innovative capaci di rafforzare il coinvolgimento e l’integrazione di tutti i livelli aziendali.

Immaginiamo per un attimo di essere un middle manager, ruolo che in azienda spesso rappresenta la spina dorsale dell’organizzazione. A causa di un mutamento di mercato, il CEO ha deciso un cambio di strategia, accentuando l’importanza del presidio commerciale sul cliente. Se questa nuova strategia, come purtroppo spesso accade, non è costruita ed implementata mediante dei principi di management, è molto probabile che nel “telefono senza fili” del messaggio all’interno dell’organizzazione al middle manager arrivi un input che suona generico, insignificante, astratto, davanti al quale egli avrà un solo pensiero: “e ora che faccio?”.

Accompagnare e sostenere il cambiamento comporta una rottura dei vecchi schemi di riferimento e l’introduzione di nuove modalità operative, mirate a stabilire rinnovati equilibri all’interno del sistema aziendale. In questo contesto il coaching è uno strumento privilegiato utilizzato da manager aziendali, team leader e responsabili HR per migliorare il proprio stile di management e supportare al meglio la crescita professionale dei propri collaboratori.

I benefici e il valore aggiunto del coaching sono così elevati che molte aziende hanno scelto di costruire all’interno della propria organizzazione, una vera e propria cultura del coaching, massimizzando l’uso dei talenti interni a tutto vantaggio della motivazione, del clima d’impresa e dei risultati di business.



Privacy Privacy

 
Il sito web https://www.monicabertini.it è di esclusiva proprietà di Monica Bertini, con sede legale in Via Angelica 10, Verona (VR), C.F. BRTMNC75C42E349H, P.IVA 03778320238.
 
Le presenti condizioni generali di utilizzo (“Condizioni Generali di Utilizzo”) regolamentano e disciplinano le modalità di accesso e utilizzo delle diverse aree del sito sia pubbliche che riservate, da parte dell’utenza.
L’accesso al sito costituisce accettazione delle presenti condizioni generali, funzionale all’utilizzo dei servizi e delle funzioni ivi presenti e di quelle che potranno essere implementate in futuro.
Potranno essere richieste all’utenza approvazioni specifiche (anche tramite flag o credenziali) per l’accesso in aree riservate od esclusive, ovvero in “stanze comuni”, alla presenza di altri utenti debitamente autorizzati.
L’Utenza potrà accedere in via anonima alle parti pubbliche mentre è tenuta a registrarsi nel sito e la verifica delle credenziali potrà essere ritenuta essenziale al fine di utilizzare le funzionalità pubbliche e riservate del sito, ovvero al fine degli aggiornamenti tramite newsletter.
La registrazione importerà la creazione di un ID e di una password (in assegnazione automatica e poi modificabile) tramite indirizzo mail univoco e verificabile.
Tale percorso verrà completato tramite e-mail di conferma con i dati di registrazione.
Eventuali dati o id potranno essere discrezionalmente annullati, in quanto in contrasto con le policy della gestione del sito.
L'utente è esclusivo responsabile dell'accesso al proprio id ed ai propri Device, essendo custode della propria Id e Password e nel caso di utilizzi non consoni, sospetti o illegittimi si impegna a comunicare tempestivamente con monica@monicabertini.it per le opportune valutazioni ed interventi.
Servizi e contenuti del sito e delle aree riservate sono consentiti esclusivamente all’utente, risultando ogni differente utilizzo, divulgazione o trasmissione aperta violazione delle presenti condizioni di utilizzo.
È fatto espresso divieto di riprodurre, modificare, duplicare, copiare, distribuire, vendere o in ogni caso cedere a terzi, a qualsiasi ragione e titoli, i contenuti ed i servizi offerti dal presente sito
L'utente s’impegna, conferendo a Monica Bertini ampia manleva e garanzia anche da richieste di terzi, ad utilizzare il sito ed i contenuti esclusivamente per scopi autorizzati, leciti, in conformitàà alle presenti Condizioni Generali ed alle disposizioni di legge applicabili, restando integralmente a suo carico ogni responsabilitàà conseguente ad utilizzi difformi o non previamente autorizzati.
Violazioni della sicurezza del sistema o della rete sono passibili di responsabilitàà penale e civile.
I contenuti, le rappresentazioni grafiche, i video ed in generale i progetti formativi contenuti nel sito sono opere protette dai diritti di privativa a favore di Monica Bertini.
Monica Bertini non offre alcuna garanzia specifica circa i risultati che sono attesi, sperati od ottenuti con l'uso del Portale, dei Servizi e/o dei Contenuti, essendo la formazione demandata anche alla collaborazione dell’utenza ed alla messa in pratica delle informazioni acquisite per effetto dei Corsi e dei Dati forniti tramite l’interazione al sito.
Monica Bertini declina ogni responsabilità per eventuali difficoltà tecniche nell’utilizzo del sito o dei servizi o dei contenuti, riservandosi altresì la facoltà di disconnettere, eliminare e/o sostituire, temporaneamente o permanentemente, totalmente o parzialmente, servizi o contenuti, sia in via generale che limitatamente ad uno o alcuni utenti.
Monica Bertini non assume alcuna responsabilità in ordine ad inesattezze e/o errori rispetto a contenuti forniti da terze parti, precisando tuttavia che, su richiesta e nei limiti di legge, fornirà i nomi, indirizzi e ogni altro dato necessario per identificare il fornitore e/o il produttore dei beni e servizi eventualmente offerti.
L’Utente si assume espressamente la responsabilità di assicurarsi che la navigazione nel Portale o l’acquisizione di informazioni dallo stesso da un luogo diverso dall'Italia sia conforme alla legislazione locale in vigore.